A par­ti­re dal 1° gen­na­io 2025, con l’entrata in vigo­re del­la PAC 2023–2027, gli agri­col­to­ri saran­no obbli­ga­ti a regi­stra­re digi­tal­men­te tut­te le ope­ra­zio­ni col­tu­ra­li e gestio­na­li ese­gui­te in azienda.

Si trat­ta di un cam­bia­men­to signi­fi­ca­ti­vo nel­la gestio­ne del Qua­der­no di Cam­pa­gna Digi­ta­le (QDCA), che diven­te­rà par­te inte­gran­te del fasci­co­lo azien­da­le elet­tro­ni­co all’interno del siste­ma SIAN (Siste­ma Infor­ma­ti­vo Agri­co­lo Nazio­na­le).

Cosa cambia per le aziende agricole?

Secon­do le dispo­si­zio­ni di AGEA, le infor­ma­zio­ni regi­stra­te nel Qua­der­no di Cam­pa­gna, sia in for­ma­to car­ta­ceo che digi­ta­le, dovran­no obbli­ga­to­ria­men­te con­flui­re nel fasci­co­lo azien­da­le elet­tro­ni­co. Que­sto potrà avve­ni­re attra­ver­so due moda­li­tà alternative:

  1. Gestio­ne diret­ta tra­mi­te il por­ta­le ARTEA/SIAN – Uti­liz­zan­do un’applicazione web ufficiale.
  2. Inter­scam­bio dati con soft­ware azien­da­li – Inte­gran­do i dati con pro­gram­mi già in uso pres­so le aziende.

Un supporto dedicato per gli associati di Confagricoltura

Per age­vo­la­re i pro­pri asso­cia­ti nell’adeguamento a que­sta nuo­va nor­ma­ti­va, Con­fa­gri­col­tu­ra sta svi­lup­pan­do un soft­ware dedi­ca­to con un’interfaccia intui­ti­va e di faci­le utilizzo.

L’obiettivo è garan­ti­re una gestio­ne sem­pli­fi­ca­ta del QDCA, ridu­cen­do al mini­mo l’impatto buro­cra­ti­co e faci­li­tan­do la regi­stra­zio­ne dei trat­ta­men­ti nel rispet­to del­le normative.

Restiamo a disposizione

Il nostro Uffi­cio Tec­ni­co è a dispo­si­zio­ne per for­ni­re assi­sten­za nel­la com­pi­la­zio­ne e nel­la gestio­ne del Qua­der­no di Cam­pa­gna Digi­ta­le.

Con­ti­nue­re­mo a tener­vi aggior­na­ti su que­sto impor­tan­te adem­pi­men­to, for­nen­do tut­te le indi­ca­zio­ni ope­ra­ti­ve necessarie.

Per qual­sia­si chia­ri­men­to o sup­por­to, con­tat­ta­te i nostri uffi­ci.

Con­fa­gri­col­tu­ra Pistoia